L a n o s t r a S t o r i a

La costruzione dell’opificio risale alla seconda metà dell’Ottocento. E’ costituito da tre corpi di fabbrica, appartenenti a tre famiglie benestanti della città di Corato (BA, Puglia, Italia) e che avevano la loro utilità quali depositi di masserizia, provenienti dai campi dell’Alta Murgia. Agli inizi del Novecento, le idee socialiste hanno fatto si che venisse a costituirsi la Cooperativa , rilevando le suddette costruzioni di proprietà privata. In questo periodo, la Cantina Sociale di Corato riveste importanza nella fornitura, a livello Nazionale, di vini prodotti da vigneti autoctoni murgiani . Durante il ventennio Fascista, la Cooperativa assume la forma di Elaiopolio con lavorazione di uva e olive per la produzione di olio e vino, rientrando nel corporativismo fascista. A seguito della liberazione e dell’avvento della Repubblica, l’opificio, alla guida di Don Nicola La Monica, assume nuovamente la forma di Cooperativa. Dopo il 1954, Don Nicola La Monica è sostituito alla presidenza dall’avvocato De Girolamo.
Don Nicola La Monica, non più eletto dalla compagine sociale, con alcuni suoi soci e sostenitori, decide di fondare una nuova Cooperativa, rilevando la distilleria, sita in Via Giappone (Corato, Ba). L’ex-presidente assieme alla S.I.S. (ASSOCIAZIONE ITALIANA SPIRITI DI ROMA) fonda la Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli.
Fino al 1980, la Cooperativa, quale cantina e oleificio sociale, cresce in maniera esponenziale. Nel 1980, grazie all’aiuto finanziario statale, la Cooperativa di Via Giappone incorpora, con una fusione, la Cooperativa di Via Castel Del Monte, che già da alcuni anni si trovava in serie difficoltà economiche.
La nostra Storia
C o m e t u t t o e b b e i n i z i o



Oggi la Cooperativa conta 830 soci e produce vino, olio, mandorle e cereali; lavorazione e confezionamento. La costruzione in pietra viva del 1875 custodisce la Cantina Sociale, unico esempio esistente e funzionante di opificio ottocentesco, nel quale, dai primi anni del ’900, si trasformano le Olive, le Uve ed i Cereali delle terre coratine, nello splendido scenario dell’Alta Murgia. Uno scrigno prezioso dove tutto l’anno vengono conservate e lavorate materie prime di gran pregio. Il nostro è territorio d’eccellenza per l’oliva cultivar “Coratina” da cui ricaviamo il prezioso Olio Extra Vergine di Oliva, universalmente riconosciuto quale miglior olio extra vergine dalle caratteristiche organolettiche incredibili. Ma è anche terra dei vini DOC Castel del Monte e di quelle straordinarie varietà di vitigni di Puglia, quali il Nero di Troia o il Bombino Nero, da cui produciamo eccellenti vini rossi e prestigiosi rosati. In queste terre, storicamente sottratte al terreno carsico della steppa murgiana, tutti i prodotti agricoli diventano eccellenze; sono ricca e solare collocazione per la coltura dei cereali di cui abbondano i delicati declivi delle colline murgiane; sono terreno ideale per la coltura del mandorlo, di cui la nostra azienda commercializza i frutti, preziosi ingredienti per le ricette dolci di tutto il mondo. Gli oltre ottocento soci della cooperativa seguono scrupolosi disciplinari per il conferimento dei prodotti agricoli, olive, uve, cereali (grano duro, orzo, avena, etc.), mandorle, realmente di qualità e che trasformiamo in vini, olio e prodotti tipici del luogo. La nostra rete vendita, oltre lo shop in sede, è in continua espansione su tutto il territorio regionale e nazionale, sia come rivenditori a marchio che con corner di prodotto nei punti selezionati negozi di alimentari.

1875
L'inizio
Fondazione della Cooperativa
Tre grandi famiglie coratine, i Capano, i De Benedittis e i Patroni Griffi si mettono in società e fondano uno stabilimento per il ricovero di mezzi da lavoro e per la lavorazione del vino. Si trovava in via delle Murge, oggi via Castel del Monte, sede attuale della cooperativa. 1935-1944 Durante il fascismo la sede di via Castel del Monte diventa Enopolio. Ad agosto del 1943 viene fondata la “Cooperativa Sociale Castel del Monte”.
1935 - 1944
Durante il fascismo la sede di via Castel del Monte diventa Enopolio. Ad agosto del 1943 viene fondata la “Cooperativa Sociale Castel del Monte”.


1954
Don Nicola La Monica, già presidente della cooperativa sociale Castel del Monte, assieme ad altri 30 soci, fonda la “Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli” in via Giappone (foto in alto a destra) assumendone la presidenza.
1976
Le due cooperative si fondono. La sede scelta è quella storica di via Castel del Monte.


OGGI
La Cooperativa Oggi
Attualmente, la cooperativa conta circa 800 soci ed è coinvolta nella produzione di vino, olio, mandorle e cereali, compresa la loro lavorazione e confezionamento.